Contrari di Coraggio
S.m. |
- abbandono
- abbattimento
- accasciamento
- avvilimento
- batticuore
- codarderia
- codardia
- coniglieria
- demoralizzazione
- depressione
- desolazione
- discrezione
- fifa
- indecisione
- irrisolutezza
- palpitazione
- panico
- paura
- paviditĆ
- pavore
- pessimismo
- prostrazione
- pudore
- pusillanimitĆ
- riservatezza
- rispetto
- sbirola
- sconforto
- scoraggiamento
- scoramento
- sfiducia
- sfinimento
- sgomento
- spaghetto
- spavento
- spigola
- strizza
- tema
- terrore
- timidezza
- timore
- trancia
- tremarella
- vigliaccheria
- viltĆ
Definizione di Coraggio
sillabe: co|rĆ g|gio | pronuncia: /koĖradʤo/
singolare maschile
singolare maschile
- coraggio!, esortazione a non perdersi d'animo
- far coraggio a qualcuno, rincuorarlo, rinfrancarlo
- forza d'animo nell'affrontare il pericolo, nell'intraprendere imprese difficili, nel sopportare con serenitĆ dolori e sacrifici: un atto di coraggio; dimostrare coraggio; perdersi, mancare di coraggio; affrontare qualcosa con coraggio
- coraggio civile, quello che si dimostra nell'affrontare una situazione rischiosa per il bene comune
- avere il coraggio delle proprie opinioni, delle proprie azioni, sostenerle e difenderle apertamente, assumendosene la responsabilitĆ
- prendere il coraggio a due mani, osare finalmente di fare qualcosa dopo aver esitato
- sfacciataggine, impudenza: ci vuole un bel coraggio a mentire cosƬ!
- (termine antico) cuore, animo.
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online