Contrari di Educazione
S.f. |
- arroganza
- audacia
- bifolcaggine
- buzzurraggine
- cafoneria
- carattere
- faccia tosta
- grossolanitĆ
- ignoranza
- impertinenza
- impreparazione
- impudenza
- indole
- ineducazione
- insolenza
- inurbanitĆ
- istinto
- malagrazia
- malcreanza
- maleducazione
- natura
- rozzezza
- sfacciataggine
- sfrontatezza
- sgarbatezza
- spavalderia
- spudoratezza
- temperamento
- tracotanza
- villania
Definizione di Educazione
sillabe: e|du|ca|zió|ne | pronuncia: /edukatĖtsjone/
singolare femminile
singolare femminile
- l'educare; l'insieme degli interventi volti a formare la personalitĆ intellettuale e morale di un individuo: l'educazione di un bambino; ricevere, impartire una rigida, una sana educazione
- il complesso delle norme, delle attivitĆ tendenti a sviluppare nell'uomo determinate facoltĆ e attitudini; denominazione di alcune materie di studio o d'insegnamento: educazione civica, artistica, sessuale, linguistica; educazione fisica, la ginnastica
- educazione permanente, aggiornamento culturale e professionale continuo
- bella educazione!, espressione ironica riferita a chi si comporta villanamente.
- comportamento corretto e garbato, belle maniere: non conoscere l'educazione; gente senza educazione
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online