Contrari di Partire
V.intr. |
- abitare
- ammassare
- ancorare
- approdare
- arrivare
- attraccare
- avere sede
- comparire
- concludersi
- essere alloggiato
- fermarsi
- finire
- giungere
- insediarsi
- installare
- mettere radici
- mostrare
- ormeggiare
- pervenire
- piantare le tende
- popolare
- prendere la residenza
- prendere sede
- prendere terra
- radicarsi
- restare
- rientrare
- rimanere
- rimpatriare
- ritornare
- riunire
- sopraggiungere
- stabilire
- stabilirsi
- stanziarsi
- terminare
- tornare
- trovarsi
- unire
Definizione di Partire
sillabe: par|tƬ|re | pronuncia: /parĖtire/
(1) verbo intransitivo [ausiliario essere]
(1) verbo intransitivo [ausiliario essere]
- l'automobile non parte, il motore non si avvia ' partire in quarta, di chi parte a grande velocitĆ con un veicolo; (figurato) di chi inizia qualcosa con impeto ' partire soldato, militare, andare sotto le armi ' proverbio : partire ĆØ un po' morire, con allusione al dolore provocato dal distacco da luoghi o persone care
- allontanarsi da un luogo per recarsi in un altro, specialmente per un periodo piuttosto lungo e percorrendo distanze notevoli; iniziare il viaggio, il movimento: partire da milano; partire per londra; partire in missione, per affari; partire in, con la nave; la posta, il treno partirĆ alle cinque; l'autobus parte ogni mezz'ora
- a partire da, cominciando il calcolo da, a decorrere da, a datare da: a partire da domani l'ufficio si aprirĆ alle nove
- (figurato) provenire; avere origine, inizio; prendere le mosse: partƬ un urlo dalla folla; dall'antenna parte un cavo che si collega a terra; partire da un presupposto sbagliato
- (figurato familiare) rompersi, guastarsi: ĆØ partita la lavastoviglie!
- sragionare; anche, ubriacarsi: gli basta bere un bicchierino e parte.
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online