Contrari di Semplice


Agg. e s.


Definizione di Semplice

sillabe: sém|pli|ce | pronuncia: /ˈsempliʧe/

(1) termine antico simplice, aggettivo
    • formato di un solo elemento (si contrappone talora a doppio, talaltra a composto): filo semplice; foglia, forma semplice
    • carta semplice, non bollata: certificato in carta semplice
    • bancarotta semplice, colposa ' furto semplice, in cui non concorrono circostanze aggravanti
    • capitalizzazione semplice, quella in cui l'interesse viene capitalizzato alla scadenza, per es. di un prestito, ed ĆØ proporzionale alla sua durata
    • corsa semplice, di sola andata
    • senza ricercatezza, senza affettazione; naturale: abito, stile semplice; abitudini semplici
    • (figurato) non complicato, facile, elementare: un problema, un ragionamento semplice
    • detto di persona, sincero, schietto, alla buona; anche, ingenuo: un uomo semplice. dim. semplicetto
    • forcina per capelli
    • che occupa il grado più basso di una gerarchia (posposto al sostantivo): soldato semplice; un operaio, un manovale semplice
    • in grammatica: consonante semplice, quando non ĆØ geminata; parola semplice, non composta, che non ĆØ il risultato della composizione di altre parole; tempi semplici, le forme verbali non composte, non costruite mediante l'ausiliare singolare maschile e femminile chi ha l'animo schietto, puro; chi ĆØ ingenuo e senza malizia; inesperto: ĆØ facile ingannare i semplici § semplicemente avverbio
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online

Synonymes Semplice