Contrari di Solo
Agg. |
Definizione di Solo
sillabe: só|lo | pronuncia: /Ėsolo/
aggettivo
aggettivo
- senza compagnia, senz'altra persona: essere, stare, starsene solo; andare solo; vivere solo
- proverbio : meglio soli che male accompagnati, meglio rimanere soli che in compagnia di persone che possono recare noia o danno. dim. soletto
- che ĆØ, si sente isolato, abbandonato: sentirsi solo; essere solo come un cane
- senza la partecipazione, l'intervento di altri; con esclusione di altri: lui ĆØ il solo responsabile; ingresso riservato ai soli soci; rivista per soli adulti
- essersi fatto da solo, aver raggiunto un'ottima posizione sociale, culturale etc. senza aiuti altrui, partendo dal nulla
- fare qualcosa da (sƩ) solo, senza aiuto, consiglio, collaborazione d'altri
- parlare da solo, parlare ad alta voce non avendo interlocutori, in una sorta di soliloquio, per lo più come sfogo
- da solo a solo, a quattrocchi; vorrei parlarti da solo a solo
- unico, singolo (preceduto dall'articolo indeterminativo un, dal numerale uno o anche dall'articolo determinativo o dal dimostrativo): credere in un solo dio; accadde una volta sola (o una sola volta); di uomini così ce n'è uno solo; la tovaglia era una sola macchia, era piena, fitta di macchie; il corpo era una sola piaga, era tutto piagato
- nel linguaggio dell'estetica e della critica, si dice di ciò che concerne l'opera d'arte considerata nelle sue tecniche di composizione e di stile: valori, soluzioni formali
- (musica) solista: brano per violino solo
- (letteralmente) solitario, deserto, detto di luogo: poi, rallargati per la strada sola, / ben mille passi e più ci portar oltre (dante purg. xxiv, 130-131)
- (letteralmente) unico, eccezionale: sì che i gran nomi e i fatti egregi e soli / fortuna o morte o tempo non involi (poliziano) avverbio solamente, soltanto, unicamente: ho detto solo questo ; ne prendo solo una fetta ; non solo è stupido ma anche insolente
- solo più , (raramente) ormai soltanto: la balestra del visconte da tempo colpiva solo più le rondini (calvino)
- nella locuzione cong. solo (che) , ma, però: costa poco, solo (che) non mi piace
- se, pur che: lo faccia entrare, solo che la smetta ; solo (che) dica un'altra parola ĆØ spacciato singolare maschile
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online