Contrari di Trasparente
Agg. |
- acquitrinoso
- alabastrino
- ambiguo
- amorfo
- anguillesco
- anguilloso
- annebbiato
- appannato
- artificioso
- astruso
- basso
- bizantino
- buio
- caliginoso
- cervellotico
- complesso
- complicato
- contorto
- criptico
- cupo
- difficile
- disonesto
- dubbio
- duro
- elusivo
- enigmatico
- equivoco
- falso
- fangoso
- fondo
- fosco
- fuligginoso
- fumoso
- grigiastro
- immorale
- incomprensibile
- infido
- insincero
- ipocrita
- latteo
- lattescente
- lattiginoso
- limaccioso
- losco
- macchinoso
- machiavellico
- malfidato
- melmoso
- misterioso
- motoso
- nebbioso
- nebuloso
- nero
- nuvoloso
- offuscato
- opacizzato
- opaco
- opalescente
- opalino
- oscurato
- oscuro
- ostico
- paludoso
- pellucido
- plumbeo
- polveroso
- rannuvolato
- sabbioso
- scuro
- semiprezioso
- semitrasparente
- serpentesco
- sfuggente
- sibillino
- smorto
- sospetto
- sporco
- subdolo
- temporalesco
- tenebroso
- torbido
- tortuoso
- translucido
- traslucido
- velato
- viscido
Definizione di Trasparente
sillabe: tra|spa|rĆØn|te | pronuncia: /traspaĖrÉnte/
aggettivo
aggettivo
- si dice di corpo che si lascia attraversare da una radiazione, in particolare dalla luce, permettendo così di individuare in maniera più o meno nitida gli oggetti che stanno al di là di esso: vetro trasparente; il corpo umano è trasparente ai raggi x; abito trasparente, che lascia intravedere le parti del corpo che copre; un cielo trasparente, molto limpido ' colore trasparente, senza corpo, molto luminoso
- (iperb.) che ĆØ molto sottile: una bistecca, una fetta di dolce trasparente
- (figurato) si dice di ciò che non è esplicito, ma che lascia intendere facilmente la sua natura, il suo significato: lo scopo di quella domanda era trasparente; un'allusione molto trasparente
- prosa, stile trasparente, nitidi
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online