Contrari di Unico
Agg. |
- abbinato
- abusato
- accompagnato
- articolato
- banale
- binario
- bino
- caleidoscopico
- ciclico
- complessivo
- complesso
- composito
- composto
- comune
- continuato
- continuo
- differente
- differenziato
- diffuso
- diverso
- doppio
- duplice
- frequente
- gemello
- gemino
- innumerevole
- insistente
- invalso
- misto
- molteplice
- normale
- numeroso
- ordinario
- periodico
- plurimo
- quadruplice
- regolare
- reiterato
- replicato
- ricorrente
- ripetuto
- sdoppiato
- sfaccettato
- svariato
- universale
- usuale
- variegato
- vario
Definizione di Unico
sillabe: ù|ni|co | pronuncia: /Ėuniko/
aggettivo [plurale maschile -ci]
aggettivo [plurale maschile -ci]
- l'unica (cosa), la sola cosa che sia possibile od opportuno fare: l'unica ĆØ andarci di persona
- che è senza uguali, in senso assoluto o relativamente ad alcuni aspetti o caratteristiche; che non è simile a nessun altro; che è il solo esistente: un modello unico; una realizzazione unica; l'unica copia in vendita; una cosa più unica che rara; era l'unico amico che avesse; è unico nel suo genere
- strada a senso unico, in cui ĆØ consentita la circolazione in una sola direzione
- numero unico, di giornale o rivista che si pubblica una sola volta, non periodicamente
- giudice unico, giudice monocratico
- figlio unico, che non ha fratelli o sorelle
- testo unico, che raccoglie tutte le disposizioni di legge concernenti un dato argomento
- atto unico, opera teatrale in un solo atto
- (estensione) ineguagliabile, insuperabile, straordinario: un ragazzo unico; un prodotto, un rimedio unico; un film di una comicitĆ unica singolare maschile [femminile -a]
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online