Sinonimi di A


S.f. o s.m. inv.


Definizione di A

sillabe: | pronuncia: /ˈa/

(1) singolare femminile o maschile invariabile prima lettera dell'alfabeto, che rappresenta la vocale di massima apertura | dalla a alla z, dal principio alla fine; non dire né a né ba, non dire nulla | a come ancona, nella scansione delle parole lettera per lettera, specialmente al telefono | viene usata in sigle (per esempio a è sigla automobilistica dell'austria) e abbreviazioni (per esempio s.a., sua altezza; a., per nomi propri di persona, come angelo, anna, antonio) | a, (fisica) simbolo dell'accelerazione | a, in metrologia, simbolo di ara | a, (chimica) simbolo dell'argo (fino al 1957; poi sostituito da ar) | a, (fisica) simbolo dell'ampere o dell'atomo | a, (musica) il nome della nota la nei paesi germanici e anglosassoni | a, (filosofia) nella logica scolastica, simbolo della proposizione universale affermativa | usata come aggettivo ordinale equivale a primo : serie, turno, sezione a.
    • (termine antico) profetico, indovino: e che la mente nostra, peregrina /... / a le sue vision quasi ĆØ divina (dante purg. ix, 16-18) singolare maschile l'essenza divina: il concetto del divino nella filosofia medievale § divinamente avverbio
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online

Sinonimi più cercati