Sinonimi di Accento
S.m. |
Top 8 sinonimi di Accento Altri sinonimi della parola Accento
Definizione di Accento
sillabe: ac|cĆØn|to | pronuncia: /atĖŹ§Énto/
singolare maschile
singolare maschile
- accento libero, quando in una lingua può cadere su tutte le sillabe (assolutamente libero), o su alcune determinate sillabe (relativamente libero), come nell'italiano, dove cade normalmente sull'ultima, sulla penultima o sulla terzultima sillaba, raramente sulla quartultima, la quintultima o addirittura la sestultima
- accento principale, quello proprio della parola (detto anche accento tonico); accento secondario, in italiano, nelle parole di almeno quattro sillabe, quello semitonico (per esempio in marmellata l'accento principale cade su -lƔ-, quello secondario su mƔr-)
- accento sintattico, la particolare intensitĆ espressiva con la quale talora si pronuncia una parola nella frase
- (linguistica) rafforzamento della voce nella pronuncia di una sillaba, che assume così particolare rilievo; si distinguono un accento intensivo o dinamico (proprio dell'italiano, del francese, del tedesco etc.), che consiste in un aumento dell'intensità della voce, e un accento musicale o cromatico (per esempio nel cinese), che consiste in un aumento dell'altezza della voce
- mettere, porre l'accento su qualcosa, (figurato) metterla bene in evidenza, sottolinearne l'importanza
- accento ritmico o metrico, quello che cade su determinate sillabe di un verso (per esempio nell'endecasillabo nel mezzo del cammin di nostra vita, dante infemminile i, 1, gli accenti ritmici principali cadono su mĆ©z-, -mĆn, vĆ-)
- accento fisso, quando in una lingua cade in tutte le parole su una data sillaba (per esempio nel francese, sempre sull'ultima)
- segno grafico che si usa per indicare la vocale tonica; nell'ortografia italiana è obbligatorio sui polisillabi tronchi (andò, carità ), sui monosillabi con dittongo ascendente (più, può) o, puramente grafico (già , ciò), su alcuni monosillabi per distinguerli da altri (là avverbio da la articolo, sé pronome da se cong); è invece facoltativo su parole omografe, per esempio nòcciolo e nocciòlo, pésca e pèsca
- accento circonflesso [^], si trova solo sulla -i finale delle parole con singolare in -io, specialmente negli omografi (per esempio parlatorĆ®, plurale di parlatorio, e parlatori, plurale di parlatore)
- accento acuto [Ā“], si segna su e e o chiuse e talora anche su i e u
- accento grave [`], si segna su e e o aperte e su a, i e u
- intonazione, cadenza nel modo di parlare: accento milanese, siciliano; parla l'italiano con accento inglese; un accento nasale
- nei tempi passati, persona incaricata dal principe di trattare con gli ambasciatori per poi riferirgli l'argomento e l'andamento dei colloqui.
- (poetico) voce, parola: post'hai silenzio a' più soavi accenti / che mai s'udiro (petrarca canz. cclxxxiii, 6-7)
- (musica) intensificazione di un suono o di un insieme di suoni perchƩ acquistino rilievo ritmico o espressivo; si indica con particolari segni posti sopra o sotto le note.
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online
Parole o espressioni associate alla tua ricerca
- A due facce
- A più facce
- Accecamento
- Accecante
- Accecare
- Accecato
- Accedere
- Accelerandosi
- Accelerano
- Accelerare
- Accelerata
- Accelerati
- Accelerato
- Acceleratosi
- Accelerazione
- Accelerazione improvvisa
- Acceleriamo
- Accelerino
- Accende
- Accendendo
- Accendendosi
- Accendere
- Accendere d'amore
- Accendersi
- Accendersi con intermittenza
- Accendesi
- Accendi
- Accendiamo
- Accendibile
- Accendigas
- Accendino
- Accendisigari
- Accendisigaro
- Accendo
- Accendono
- Accennai
- Accennando
- Accennano
- Accennante
- Accennare
- Accennasi
- Accennata
- Accennate
- Accennati
- Accennato
- Accennino
- Accenno
- Accensione
- Accentare
- Accentato
- Accentazione
- Accento
- Accento metrico
- Accentra
- Accentramento
- Accentrandosi
- Accentrano
- Accentrante
- Accentrare
- Accentrato
- Accentratore
- Accentri
- Accentriamo
- Accentro
- Accentua
- Accentuando
- Accentuandosi
- Accentuano
- Accentuare
- Accentuata
- Accentuatisi
- Accentuato
- Accentuazione
- Accentuiamo
- Accentuo
- Accerchia
- Accerchiamento
- Accerchiando
- Accerchiandosi
- Accerchiano
- Accerchiare
- Accerchiarsi
- Accerchiata
- Accerchiate
- Accerchiato
- Accerta
- Accertabile
- Accertai
- Accertale
- Accertamento
- Accertando
- Accertano
- Accertante
- Accertare
- Accertarsi
- Accertasi
- Accertatasi
- Accertato
- Accerti
- Accerto
- Accesasi
- Accese
- Acceso
- Accessibile
- AccessibilitĆ
- Accessione
- Accesso
- Accesso di collera
- Accessori
- Accessorio
- Accessorio extra
- Accessorio inutile
- Accetta
- Accettabile
- Accettale
- Accettando
- Accettandosi
- Accettano
- Accettante
- Accettare
- Accettarsi
- Accettasi
- Accettate
- Accettati
- Accettato
- Accettatosi
- Accettazione
- Accettazioni
- Accettiamo
- Accettino
- Accetto
- Accezione
- Accezioni
- Affaccenda
- Affaccendale
- Affaccendando
- Affaccendarsi
- Affaccendato
- Autoaccensione
- Avere accesso
- Baccelletto
- Baccello
- Benaccetti
- Benaccetto
- Bene accetti
- Bene accetto
- Beneaccetto
- Boccaccesca
- Boccaccesco
- Bonacce
- Braccetto
- Chiave di accesso
- Colore acceso
- Colorito acceso
- Contraccettivo
- DĆ accesso
- Dando accesso
- Dante accesso
- Diede accesso
- Essere ben accetto
- Fa accedere
- Facce
- Faccenda
- Faccenda intricata
- Faccendiere
- Faccendone
- Fai accedere
- Far accedere
- Fati accettare
- Inaccertabile
- Inaccessibile
- Inaccessibili
- InaccessibilitĆ
- Inaccettabile
- Malaccetto
- Non accertato
- Pagliaccesco
- Pagliaccetto
- Questione accessoria
- Registrazione di accesso
- Riaccende
- Riaccendendo
- Riaccendente
- Riaccendere
- Riaccendersi
- Riaccendete
- Riaccendo
- Riaccesasi
- Riaccesi
- Riacceso
- Riaccettare
- Rosso acceso
- Saccente
- Saccenteria
- Sfaccendare
- Sfaccendati
- Sfaccendato
- Sfaccettato
- Sfaccettatura
- Sopraccennati
- Sopraccennato
- Straccetto
- Vocale accentata