Sinonimi di Grazia
S.f. |
Top 10 sinonimi di Grazia
- (di modi)
- aiuto
- aiuto divino
- amabilitĆ
- amicizia
- amnistia
- amore
- annullamento di pena
- assoluzione
- benedizione
- beneficio
- benevolenza
- benignitĆ
- clemenza
- concessione
- condono
- consenso
- decoro
- delicatezza
- dono
- eleganza
- esaudimento
- favore
- finezza
- garbo
- gratitudine
- indulgenza
- indulto
- intercessione
- misericordia
- moine
- omaggio
- perdono
- permesso
- piacere
- piacevolezza (s.f.
- predilezione
- regalo
- riconoscenza
- ringraziamento
- sgravio di pena
- signorilitĆ
- simpatia
- squisitezza
- vezzi
Definizione di Grazia
sillabe: grĆ |zia | pronuncia: /Ėgrattsja/
singolare femminile
singolare femminile
- sorta di fascino che emana da una persona o da una cosa, dovuta a un'armonica fusione di eleganza, semplicitĆ e dolcezza: grazia naturale, femminile; la grazia di un volto, di un dipinto; non aver grazia, si dice di cosa malfatta o di persona rozza, grossolana
- plurale in senso concreto, le attrattive, le bellezze fisiche di una donna: concedere le proprie grazie, concedersi fisicamente
- le grazie, nella mitologia romana, le tre dee (corrispondenti alle cariti della mitologia greca) che rappresentavano la bellezza gioiosa e serena della gioventù
- composta eleganza di atteggiamenti e di gesti; garbo, finezza: muoversi, parlare con grazia
- buona disposizione d'animo verso gli altri: entrare, essere nelle (buone) grazie di qualcuno, riuscirgli gradito, goderne le simpatie
- calcolo delle variazioni, (matematica) ramo dell'analisi matematica che studia le procedure per individuare il massimo o il minimo valore di quantità dipendenti da una o più funzioni.
- stato di grazia, (figurato) momento di particolare benessere spirituale o fisico
- per grazia di dio, (familiare) per fortuna
- essere fuori della grazia di dio, (figurato) essere molto irritato
- grazia di dio, (familiare) abbondanza, ricchezza di cose buone, belle, utili; ben di dio: ĆØ un peccato sprecare tutta questa grazia di dio
- per grazia ricevuta, formula degli ex voto
- nella teologia cristiana, il complesso di doni gratuiti soprannaturali che dio concede all'uomo per disporlo alla visione beatifica della vita eterna; più com., speciale soccorso che l'uomo chiede a dio rivolgendogli una preghiera: la concezione della grazia nel cattolicesimo, nel protestantesimo; essere, morire in grazia di dio; chiedere una grazia a dio, alla madonna
- anno di grazia, espressione usata un tempo per indicare gli anni dell'era volgare (con riferimento all'opera redentrice di cristo per mezzo della quale l'uomo ha riacquistato la grazia divina)
- specialmente plurale gratitudine; ringraziamento: rendere grazie a qualcuno, esprimergli la propria riconoscenza
- (termine antico) merito: ho io grazie / grandi apo te? (dante infemminile xviii, 134-135)
- con questo sign. si usa ancora oggi nella locuzione: in grazia di , per merito, per opera di
- (tip.) ciascuno dei sottili tratti ornamentali che in alcuni caratteri da stampa sporgono dalle aste: la t ha quattro grazie.
Tutta o parte di questa definizione ĆØ presa dal Ā© Dizionario Online
Contrari di Grazia
- antipatia
- bifolcaggine
- brutalitĆ
- bruttezza
- burinaggine
- cafoneria
- calamitĆ
- calvario
- condanna
- croce
- cruccio
- deformitĆ
- disgrazia
- dispetto
- distruzione
- durezza
- faccia tosta
- flagello
- goffaggine
- grossolanitĆ
- impudenza
- inimicizia
- malagrazia
- malcreanza
- maleducazione
- malevolenza
- malgarbo
- massacro
- odio
- odissea
- ostilitĆ
- pena
- prepotenza
- provocazione
- rovina
- rudezza
- rustichezza
- schifo
- sciagura
- scortesia
- sfacciataggine
- sfrontatezza
- sgarbatezza
- sgarbo
- sgradevolezza
- sgraziataggine
- sguaiataggine
- spavalderia
- spudoratezza
- sterminio
- strage
- sventura
- tribolazione
- villania
- violenza