Sinonimi
Questo dizionario dei sinonimi ti permette di trovare tutti gli equivalenti di una parola nella lingua italiana. Inserisci la parola di tua scelta nella barra di ricerca qui sopra e ottieni una lista di sinonimi in un clic! Dizionario-sinonimo.com, è il miglior sito per trovare tutti i sinonimi di una parola.
Un sinonimo è una parola usata per dire la stessa cosa di un'altra parola per evitare la ripetizione. Ha lo stesso significato o quasi di un'altra parola.
Vuoi mantenere l'attenzione del tuo lettore, arricchire il tuo vocabolario, variare le tue espressioni o chiarire le tue idee? Vieni a sfogliare questo dizionario di sinonimi online molto chiaro e facile da usare. Ti offrirà un'intera lista di parole simili a quella che stai cercando e ti aiuterà a evitare le ripetizioni in una frase senza cambiare il tuo testo!
La definizione della parola che stai cercando e il suo antonimo saranno forniti.
Sinonimi più popolari
- Beffardo
- Fare
- Incutere
- Mole
- Dire
- Bello
- Infatti
- Inoltre
- Immane
- Casa
- Abbiamo
- Trovare
- Disse
- Differenza
- Temerario
- Importante
- Preservatore
- Dare
- Prescritto
- Anche
Vedi tutti i sinonimi disponibili
Definizione del giorno : « anche »
termine antico e toscano anco, cong.
- pure (aggiunge qualcosa a quanto precedentemente detto o sottinteso): anche oggi piove; c'ero anch'io
- con il sign. di 'oltre tutto, per di più': non intendo rispondere e sono anche offeso ' per rafforzare l'idea di possibilità : potrebbe anche succedere
- persino, addirittura: ho aspettato anche troppo
- per anche, per anco, finora; del resto: né io sono per anche un manzoniano (carducci).
- sebbene, seppure (introduce una prop. concessiva implicita col gerundio o con l'infinito preceduto da a, o esplicita col congiuntivo o l'indicativo preceduti da se): anche sforzandosi, non ce la farebbe; anche a pagarlo il doppio, non accetterebbe; anche se partissi (parto) ora, non arriverei (arriverò) in tempo
- quand'anche, ammesso pure che, pur se avverbio (termine antico, letteralmente) ancora: egli sentì anche una volta che la sua trista passione era immedicabile (d'annunzio)